Notizie
Con la legge di Bilancio (l. n.197/2022) e con il cosiddetto decreto legge “Milleproproghe” (d.l. n.198/2022), sono arrivate alcune modifiche per quanto riguarda le norme transitorie della Riforma Cartabia, ovvero il decreto legislativo n. 149/2022, inerente l’ “Attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie”. Nel dettaglio – e lo vedremo di seguito – [...]
Notizie
L’utilizzo della mediazione demandata dal giudice, tanto nel settore civile quanto in quelli penale e familiare, cresce in tutta Europa. E’ quello che emerge dai dati pubblicati all’interno del rapporto del CEPEJ (Commissione europea per l’efficienza della giustizia) sull’uso in Europa della mediazione e degli altri strumenti di ADR. SCARICA QUI IL REPORT UFFICIALE DELLA CEPEJ I dati più recenti forniti dalla Commissione, in una pubblicazione che risale allo scorso settembre e che si riferiscono [...]
Notizie
L’anno che si sta per concludere è stato, per l’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione, ricco di novità, sviluppi e ha visto il proseguimento di molte iniziative già avviate in passato. Innanzitutto dallo scorso febbraio il magistrato Lorenzo Pontecorvo, attuale Presidente della V Sezione Civile del Tribunale di Roma, ricopre la carica di nuovo Presidente dell’Osservatorio (leggi QUI la sua intervista) Tra i nuovi e più importanti eventi il Corso di Alta Formazione per conciliatori [...]
Notizie
Nel corso del 2022 – già lo scorso maggio – gli Osservatori sulla Giustizia Civile hanno adottato e diffuso un decalogo di regole finalizzato alla diffusione del linguaggio non ostile, sia dentro che fuori al processo, ispirato al “Manifesto della Comunicazione non ostile” già precedentemente diffuso dall’Associazione Parole O_Stili nel 2021. Un lavoro degli Osservatori locali, coordinati a livello nazionale dalla dottoressa Luciana Breggia, già Presidente della Sezione Specializzata del Tribunale di Firenze, che vogliamo [...]
Notizie
Grande soddisfazione per l'avvio del Corso di Alta Formazione dell’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione, sul tema: “Le forme di risoluzione dei conflitti nei rapporti tra pubbliche amministrazioni e privati. La figura del conciliatore civico: una proposta per il diritto di cittadinanza”. L’iniziativa – lo ricordiamo – è organizzato con l’Università di Pisa e il Consiglio della Regione Toscana. Lo scorso 7 ottobre, nella giornata inaugurale del corso – che ha raccolto [...]
Notizie
Lo scorso 17 ottobre, nella Gazzetta Ufficiale n. 243 - suppl. Ord. n. 38 – sono stati pubblicati i decreti attuativi della cosiddetta “Riforma Cartabia” (Riforma del processo) che prevedono la riforma del processo civile, la riforma del processo penale e la riforma delle norme sull’ufficio per il processo. Qui è possibile scaricare il Decreto legislativo n. 149 del 10 ottobre 2022, recante attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per [...]
Notizie
Mercoledì 28 settembre il Consiglio dei Ministri ha dato il suo voto favorevole, all’unanimità, ai decreti delegati della riforma della giustizia, la cosiddetta “Riforma Cartabia”. Dopo il parere favorevole delle commissioni parlamentari competenti, dunque, è arrivato il via libero definitivo per i decreti che interessano sia il settore civile che quello penale. In particolare, i tre pilastri della riforma riguardano il nuovo ufficio del processo, la revisione del processo civile e la riscrittura di quello [...]
Notizie
di Salvatore Tropea Rileggi qui di seguito il resoconto della 1a Officina della Conciliazione 2022 che si è tenuta lo scorso 5 luglio. Come gestire e risolvere le controversie nei contesti dei servizi pubblici? E’ stato questo il tema principale, con un particolare focus sulla tutela degli utenti, dell’Officina della Conciliazione 2022, dal titolo “La tutela degli utenti nei servizi pubblici”, che si è tenuto martedì 5 luglio 2022, dalle ore 14:30 alle ore 16:30 [...]
Notizie
I risparmiatori italiani fanno sempre più uso dello strumento del ricorso tramite l’Arbitro bancario finanziario, in particolare verso banche estere e istituti di moneta elettronica. È ciò che emerge dal rapporto annuale – riferito al 2021 – dell’Abf, dove appunto viene spiegato come i ricorsi per mezzo dell’organismo istituito da Bankitalia per dirimere le controversie tra intermediari bancari e clienti siano cresciuti del 55% e del 29% rispettivamente – come detto - nei confronti degli [...]
Notizie
La "risoluzione alternativa delle controversie" non è solo un modo per aiutare il sistema giudiziario civile, ma è anche uno strumento per costruire un modo diverso di fare comunità. Ne abbiamo parlato con l’avv. Paola Moreschini, vicepresidente dell’Osservatorio sui Conflitti e la Conciliazione del Lazio di Vittorio Sammarco - 19 Luglio 2021 https://www.labsus.org/2021/07/conciliare-i-conflitti-per-condividere-le-soluzioni/