Si terrà il 25 novembre 2025 la 3a Officina della Conciliazione 2025, dalle ore 15 alle ore 17. Il tema sarà “Consulenza Tecnica in Mediazione” e anche questa volta il corso sarà organizzato in collaborazione con la Formazione Decentrata della Scuola Superiore della Magistratura e garantirà i crediti formativi. Dopo la presentazione dell’incontro e i […]

Il prossimo 1° ottobre 2025 si terrà un convegno di formazione professionale continua dal titolo “L’importanza della comunicazione ed il riflesso sugli stili di negoziazione efficace o disfunzionale nelle trattative, in particolare nelle procedure ADR e Negoziali”. L’iniziativa, organizzata dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma attraverso la Commissione Conciliazione e Mediazione, […]

Lo scorso 7 luglio 2025 si è tenuta la  2a Officina della Conciliazione 2025, organizzata dall’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione in collaborazione con la Formazione Decentrata della Scuola Superiore della Magistratura, come di consueto tramite la piattaforma Teams. Il tema è stato “Titoli esecutivi stragiudiziali”. Dopo la presentazione dell’incontro a cura del dott. Roberto Reali, Presidente […]

Si tiene il prossimo 25 novembre 2025 la 3a Officina della Conciliazione organizzata dall’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione, come ormai da prassi in collaborazione co la Formazione Decentrata della Scuola Superiore della Magistratura. Il tema del corso sarà “Consulenza tecnica in mediazione” e tra i vari relatori interverrà anche il dott. Alberto Cisterna, Sostituto […]

E’ stata pubblicata ed è disponibile la terza edizione del “Manuale di Diritto della Mediazione Civile e Commerciale”, a cura dell’avvocato Marco Marinaro e edito da Il Sole 24 Ore (DISPONIBILE QUI) L’opera, aggiornata al Decreto legislativo 27 dicembre 2024, n. 216 (il cosiddetto Decreto Correttivo) e al D.lgs. 1° agosto 2025, n. 123 (Testo […]

In una pronuncia dell’11 luglio 2025, il Tribunale di Aosta (leggi qui la sentenza) ha affermato con chiarezza il principio – benché noto – che la competenza territoriale dell’organismo di mediazione, nel contesto delle procedure obbligatorie di cui al D.Lgs. 28/2010, non è mero requisito formale, bensì presidio dell’effettività del diritto di partecipazione delle parti. […]