Notizie

Le novità del dm Giustizia 2024 sulla Mediazione
Notizie
  Lo scorso 15 gennaio, sulla Gazzetta Ufficiale, è stato pubblicato il d.m. Giustizia che novella i requisiti soggettivi di inserimento nell’elenco e delle cause di incompatibilità con l’esercizio dell’attività di mediatore esperto nella giustizia riparativa e anche il termine di presentazione della domanda di iscrizione all’elenco. Per quanto riguarda i requisiti soggettivi e di onorabilità, viene soppressa la lettera A) del comma 1 dell’articolo 9 del decreto ministeriale del 9 giugno 2023, del Ministro della giustizia, [...]
Mediazione. L’intervento della Cassazione su domanda cautelare e rinnovazione degli atti nulli
Notizie
  Come riporta il sito specializzato IusLetter - portale di informazione e aggiornamento giuridico - la Corte di Cassazione è intervenuta su una questione di diritto particolarmente rilevante, oggetto di contrasti giurisprudenziali e dottrinali, ovvero quella relativa al rapporto tra l’esperimento del procedimento di mediazione (ove condizione di procedibilità), che ha una durata non superiore a tre mesi, con il processo di merito conseguente ad una domanda cautelare, che deve essere iniziato entro il termine (perentorio) [...]
Mediazione: l’obbligo di informativa dell’avvocato
Notizie
Come stabilisce la legge un avvocato ha l’obbligo di informare il cliente sulla possibilità o sull’obbligo di avviare la mediazione, ma vediamo meglio i vari dettagli. L’obbligo di informativa dell’avvocato nei confronti del cliente sulla facoltà o sull’obbligo di avviare la mediazione prima dell’azione in giudizio è infatti previsto dall’articolo 4 del decreto legislativo n. 28/2010. Lo stesso Consiglio Nazionale Forense, con un documento dell’Ufficio Studi, sancisce al paragrafo 1.5 sancisce che «all'atto del conferimento dell'incarico, l'Avvocato è tenuto [...]
Ripercorriamo il 2023 dell’Osservatorio
Notizie
L’anno che si sta per concludere è stato, per l’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione, ricco di novità, sviluppi e ha visto il proseguimento di molte iniziative già avviate in passato, nonché di una particolare - e doverosa - attenzione verso i repentini cambiamenti che hanno interessato tutto il settore. Negli ultimi dodici mesi – come negli anni scorsi – l’Osservatorio si è fatto promotore delle Officine della Conciliazione, un appuntamento ormai fisso e consolidato, che [...]
Il nuovo anno di iniziative ed eventi dell’Osservatorio. Un’anteprima del nostro 2024
Notizie
  Il 2024 che sta per iniziare sarà, sulla scia degli ultimi dodici mesi, un anno che si prospetta ricco di eventi, corsi, iniziative e novità per l’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione. QUI TUTTE LE INIZIATIVE DEL 2023 Il mondo della Mediazione, infatti, è in costante evoluzione, soprattutto alla luce delle molte e importanti novità degli ultimi mesi, anche a seguito della cosiddetta Riforma Cartabia, che sicuramente ha avuto un impatto importante su tutto [...]
Nuova iniziativa comunitaria in tema di ADR consumatori: è tempo di bilanci e di un nuovo assetto ?
Notizie
Il contesto della nuova iniziativa comunitaria A distanza di dieci anni dalla direttiva n. 2013/11/Ue del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 maggio 2013 sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori (c.d. ADR consumatori), la Commissione Europea torna ad occuparsi di Alternative Dispute Resolution con tre provvedimenti: proposta di modifica della Direttiva 2013/11 proposta di abrogazione del Regolamento 524/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla risoluzione delle controversie online dei consumatori (ODR) [...]
Organismi di mediazione: il nuovo decreto già in vigore
Notizie
L'ambito della mediazione in Italia ha ricevuto un impulso significativo con l'introduzione di nuovi obblighi, regole, presupposti e indennità per organismi, mediatori ed enti di formazione, grazie alla pubblicazione del D.M. n. 150 del 24.10.2023. Questo decreto, infatti, che abroga il precedente D.M. 180/2010, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 31 ottobre ed è entrato in vigore il 15 novembre 2023, completa il quadro dei decreti attuativi della Riforma Cartabia in mediazione. I [...]
Le proposte della Commissione Europea per la semplificazione delle ADR
Notizie
  Alcune proposte di modernizzazione e semplificazione delle norme riguardanti la risoluzione alternativa delle controversie - dunque l’Alternative Dispute Resolution - sono state avanzate dalla Commissione Europea, in particolare attraverso la modifica dell’attuale direttiva ADR e l’abrogazione del regolamento ODR. In particolare - come riporta il sito specializzato DirittoBancario.it - scopo delle proposte è quello di ampliare la gamma di questioni che possono essere risolte in via extragiudiziale attraverso la direttiva sulla risoluzione alternativa delle controversie, comprese le questioni relative a comportamenti [...]
Quando la mediazione immobiliare è gratuita
Notizie
La mediazione immobiliare è gratuita solo se sono presenti prove che possano appurare le gratuità del contratto. E’ quanto ha stabilito la Corte di Giustizia tributaria di II grado della Liguria (la sentenza risale a luglio, la n. 540 del 23 luglio). Solo nel caso in cui il contratto dimostri la gratuità, quindi, il mediatore può rinunciare alla provvigione nell’affare da parte del proprietario dell’immobile che gli aveva conferito l’incarico. La decisione della Corte di [...]
Mediazione come condizione di procedibilità. Controlli nel processo
Notizie
“Mediazione come condizione di procedibilità. Controlli nel processo” è stato il tema affrontato dalla professoressa Silvana Dalla Bontà, docente associato di Diritto Processuale Civile all’Università di Trento, durante la 2a Officina della Conciliazione 2023, tenutasi lo scorso 12 luglio e organizzata dall’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione in collaborazione con la Formazione Decentrata dalla Scuola Superiore della Magistratura. SCARICA QUI LE SLIDES DELLA PROF.SSA DALLA BONTA' «Quando parliamo di mediazione come condizione di procedibilità della [...]