Notizie

In vigore il “Correttivo” sulla Mediazione civile
Notizie
  Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 7 del 10 gennaio 2025, il Decreto legislativo 27 dicembre 2024, n. 216 introduce significative modifiche in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita. Questo provvedimento, noto come "correttivo mediazione", integra e corregge il D. Lgs. 149/2022, ampliando e perfezionando gli strumenti della risoluzione alternativa delle controversie. Principali modifiche alla disciplina della mediazione civile Le disposizioni del correttivo incidono in particolare sul D. Lgs. 28/2010, [...]
Nessuna agevolazione fiscale sull’ipoteca basata sul verbale di mediazione
Notizie
  L'Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 3 del 13 gennaio 2025, ha chiarito che le agevolazioni fiscali previste dall'articolo 17, comma 1, del d.lgs. n. 28/2010 non si applicano all'iscrizione di un'ipoteca giudiziale a garanzia di un credito riconosciuto nell'ambito di un accordo di mediazione. La pronuncia dell'Agenzia ribadisce un principio interpretativo restrittivo, evidenziando che il regime di esenzione fiscale si limita agli atti strettamente connessi alla procedura di mediazione e [...]
Telecomunicazioni: tentativo di conciliazione e domanda non devono coincidere pienamente
Notizie
Nelle controversie del settore delle telecomunicazioni, non è necessaria una perfetta coincidenza tra l'oggetto del tentativo di conciliazione obbligatorio e la domanda avanzata in giudizio. Lo ha stabilito il Tribunale di Torre Annunziata con la sentenza n. 2697/2024, in un procedimento riguardante un contratto di somministrazione di servizi telefonici. La vicenda ha origine nel 2020, quando una cliente ha citato in giudizio un operatore telefonico per la modifica unilaterale delle condizioni contrattuali, chiedendo il rimborso [...]
La mediazione delegata e la natura del termine assegnato dal giudice
Notizie
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 32454/2024, ha chiarito un aspetto cruciale della mediazione obbligatoria: la natura del termine assegnato dal giudice per l'avvio della procedura di mediazione. Tale questione emerge in un caso di convalida di sfratto per morosità, aprendo nuovi scenari interpretativi per il sistema giudiziario italiano. Il Caso: Procedura di Mediazione e Improcedibilità Nel contesto di un procedimento di sfratto per morosità, il Tribunale competente, con ordinanza del 20 aprile 2017, [...]
Il nuovo anno di iniziative ed eventi dell’Osservatorio. Un’anteprima del nostro 2025
Notizie
Il 2025 da poco iniziato si prospetta, sulla scia degli ultimi dodici mesi, un anno che si prospetta ricco di eventi, corsi, iniziative e novità per l’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione. QUI TUTTE LE INIZIATIVE DEL 2024 Il mondo della Mediazione, infatti, è in costante evoluzione, soprattutto alla luce delle molte e importanti novità degli ultimi mesi. Molto di questo è stato discusso nelle ormai consuete Officine della Conciliazione, che di fatto proseguiranno anche [...]
“Con-Senso”: al via il Protocollo per la mediazione e l’efficienza giudiziaria
Notizie
La Corte d’Appello di Roma ha avviato un progetto innovativo per migliorare l’efficienza del sistema giudiziario civile e commerciale, promuovendo la cultura della mediazione come strumento di risoluzione alternativa delle controversie. Il progetto, denominato "Con-Senso", coinvolge Tribunali, Ordini degli Avvocati e Università del distretto per ridurre il contenzioso e garantire un servizio di giustizia più rapido e accessibile. SCARICA QUI IL PROTOCOLLO INTEGRALE Obiettivi del Progetto Il protocollo, parte integrante delle riforme previste dalla Legge [...]
Il 2024 dell’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione
Notizie
  Il 2024 è stato un anno ricco di iniziative per l’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione, che ha proseguito il suo impegno nella promozione della mediazione e della conciliazione come strumenti essenziali per la risoluzione delle controversie. Di seguito un riepilogo degli eventi e delle attività più significative organizzate dall’Osservatorio durante l’anno.   Gli eventi Il primo appuntamento dell’anno si è svolto lunedì 26 febbraio tramite la piattaforma Teams e ha affrontato il tema [...]
Arriva il progetto di mediazione in una scuola media. Ecco dove
Notizie
Un esempio virtuoso di come affrontare i conflitti in modo costruttivo all’interno delle scuole. Arriva da fuori Regione, precisamente da Vicenza, ma rappresenta - appunto - un bell’esempio, che si auspica replicabile anche nel nostro territorio, di come la mediazione può e deve iniziare a far parte della vita dei cittadini fin da giovani e giovanissimi. A Vicenza, infatti, la scuola media “Ambrosoli” ha inaugura un’iniziativa innovativa: la prima aula di mediazione dedicata alla risoluzione [...]
UE. Approvata chiusura piattaforma ODR per le controversie online, si va verso nuovo strumento digitale
Notizie
Il 19 novembre 2024 il Consiglio dell’Unione Europea ha dato il via libera definitivo al regolamento che prevede la dismissione della piattaforma europea per la risoluzione delle controversie online (piattaforma ODR) tra consumatori e imprese. La decisione segue la proposta avanzata dalla Commissione Europea, che ha evidenziato come i risultati ottenuti dalla piattaforma non siano sufficienti a giustificare i costi pubblici e privati necessari per il suo mantenimento. La piattaforma ODR è stata istituita nel [...]
La mediazione telematica non consente deroghe in tema di competenza territoriale
Notizie
La mediazione svolta in modalità telematica non consente di derogare al principio di competenza territoriale stabilito dall’articolo 4 del Decreto Legislativo n. 28 del 2010. Lo ha ribadito il Tribunale di Napoli, confermando che la sede dell’organismo di mediazione deve necessariamente corrispondere al luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, indipendentemente dalla modalità con cui gli incontri vengono svolti. Nel caso esaminato, la parte convenuta aveva eccepito nella sua prima memoria che l’attrice aveva [...]