Notizie

La crescita della Mediazione in Italia: i dati
Notizie
Il panorama della mediazione giuridica in Italia è testimone di una crescita significativa, come evidenziato dal recente "Report Mediazione 2025" della Camera Arbitrale di Milano (CAM). Questo documento, che analizza i dati relativi all’anno 2024, mostra un panorama in forte miglioramento per quanto riguarda la mediazione civile e commerciale, supportata da un insieme di riforme che hanno trasformato il modo in cui le controversie vengono gestite nel nostro Paese. Non solo, ma il report rivela [...]
Fisco: conciliazione per tutti i ricorsi in Cassazione
Notizie
Il nuovo Decreto Legislativo n. 81/2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno, introduce rilevanti modifiche alla giustizia tributaria, con un focus particolare sulla conciliazione giudiziale e sul processo telematico tributario. Questo provvedimento rappresenta un passo avanti verso una gestione più snella e moderna del contenzioso fiscale, rendendo più accessibili e rapide le procedure di risoluzione delle controversie. Una delle novità più significative riguarda la conciliazione giudiziale, che ora può essere applicata a [...]
Mediazione: l’eccezione per l’improcedibilità solo in primo grado
Notizie
Con l’ordinanza n. 5474 del 1° marzo 2025, la Corte di Cassazione – Sezione Seconda – ha ribadito un principio di diritto già presente nella giurisprudenza di legittimità, ma che assume oggi nuova rilevanza alla luce della riforma Cartabia: nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria, l’eccezione di improcedibilità per mancato esperimento della procedura non può essere proposta in appello, ma esclusivamente in primo grado, entro e non oltre la prima udienza. Il caso affrontato dalla [...]
Conciliazione a carico dell’utente finale per gas e energia
Notizie
Con l’ordinanza n. 1498 del 21 gennaio 2025, la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione è intervenuta con una pronuncia destinata a fare scuola nel settore della risoluzione extragiudiziale delle controversie. La questione, centrale nel panorama della mediazione civile e commerciale dopo la Riforma Cartabia, riguarda l’individuazione della parte processuale su cui ricade l’onere di attivare la procedura di conciliazione nelle controversie relative ai servizi di fornitura di energia elettrica e gas. Il nodo [...]
Accettazione dell’eredità e Mediazione: la Cassazione fa chiarezza
Notizie
Con l’ordinanza n. 5474 del 2025, la Corte di Cassazione è intervenuta su due questioni centrali per il contenzioso successorio: la valenza giuridica della denuncia di successione ai fini dell’acquisto dell’eredità e l’obbligatorietà della mediazione in appello nelle materie disciplinate dal d.lgs. 28/2010. Una pronuncia destinata ad avere un impatto rilevante nella prassi giudiziaria e nella gestione delle esecuzioni immobiliari. Il caso concreto La controversia trae origine da un’azione promossa da una creditrice nei confronti [...]
Le Adr entrano sempre di più nell’era telematica e dell’intelligenza artificiale
Notizie
Il 25 gennaio 2025 ha segnato una data importante per il mondo della risoluzione alternativa delle controversie. Con l’entrata in vigore del decreto legislativo correttivo n. 216/2024, il legislatore italiano completa un percorso di riforma già avviato con la legge delega in materia di giustizia civile, introducendo strumenti digitali e nuove regole operative per la mediazione civile e commerciale, in particolare tra imprese. Contestualmente, il nuovo Regolamento (UE) 2024/1689 sull’intelligenza artificiale definisce il perimetro entro [...]
Mediazione: le nuove spese non violano il diritto di accesso alla Giustizia
Notizie
Una sentenza destinata a segnare un punto fondamentale nel dibattito sulla mediazione obbligatoria. Stiamo parlando della decisione n. 5489 del 17 marzo 2025, con la quale il TAR Lazio ha rigettato il ricorso del Codacons, riconoscendo la piena legittimità costituzionale del nuovo regime delle spese introdotto dal Decreto Ministeriale 150/2023. Una pronuncia che rafforza l’impianto della riforma Cartabia e riafferma la mediazione come strumento effettivo, e non solo formale, di risoluzione delle controversie. Il ricorso [...]
Tar Lazio: legittime le nuove disposizioni sul primo incontro di Mediazione
Notizie
Con la sentenza n. 5489/2025, respinto il ricorso del Codacons contro il nuovo assetto normativo: rafforzata la mediazione come strumento effettivo di giustizia alternativa Un primo incontro realmente utile, non una formalità. È questa, in sintesi, la visione che emerge dalla sentenza n. 5489/2025 del TAR Lazio – Sezione I, che ha respinto il ricorso proposto dal Codacons contro il Ministero della Giustizia e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, confermando la [...]
Mediazione civile e commerciale: il futuro è digitale (e intelligente)
Notizie
Dal 2025, mediazione da remoto senza vincoli reciproci e aperture all’uso dell’Intelligenza Artificiale nei procedimenti ADR. Un cambio di paradigma per l’intero sistema giuridico italiano. Un nuovo scenario per la giustizia civile Con l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 216/2024, dal 25 gennaio 2025 la mediazione civile e commerciale italiana compie un deciso salto nel futuro. Il provvedimento, che innova profondamente il D.Lgs. n. 28/2010, segna l’inizio di una nuova stagione nella gestione delle controversie, [...]
Responsabilità sanitaria e mediazione: sì al ricorso oltre i 90 giorni
Notizie
Un’ordinanza del Tribunale di Varese (n. 3083/2025) segna un punto fermo nell’interpretazione dell’art. 8 della Legge Gelli-Bianco (n. 24/2017), riconoscendo la procedibilità del ricorso giudiziale anche oltre il termine di 90 giorni dal deposito della perizia in sede di accertamento tecnico preventivo (ATP). Un chiarimento importante per il contenzioso in materia sanitaria e per l’intero sistema della giustizia conciliativa. Il caso: danni post-operatori e richiesta di risarcimento Una donna ha promosso un’azione risarcitoria ex art. [...]