Notizie

La III edizione del Manuale di Diritto della Mediazione Civile e Commerciale
Notizie
E’ stata pubblicata ed è disponibile la terza edizione del “Manuale di Diritto della Mediazione Civile e Commerciale”, a cura dell’avvocato Marco Marinaro e edito da Il Sole 24 Ore (DISPONIBILE QUI) L’opera, aggiornata al Decreto legislativo 27 dicembre 2024, n. 216 (il cosiddetto Decreto Correttivo) e al D.lgs. 1° agosto 2025, n. 123 (Testo Unico delle imposte indirette), si presenta come il punto di riferimento per chiunque operi nel mondo delle ADR. In un [...]
La competenza territoriale nella mediazione obbligatoria non è un mero requisito formale
Notizie
In una pronuncia dell’11 luglio 2025, il Tribunale di Aosta (leggi qui la sentenza) ha affermato con chiarezza il principio – benché noto – che la competenza territoriale dell’organismo di mediazione, nel contesto delle procedure obbligatorie di cui al D.Lgs. 28/2010, non è mero requisito formale, bensì presidio dell’effettività del diritto di partecipazione delle parti. Nel caso oggetto della sentenza l’opposizione a decreto ingiuntivo introdotta dinanzi al Tribunale di Aosta era fondata su un tentativo [...]
Commercialisti: favorire l’utilizzo della mediazione in un più materie
Notizie
Un recente articolo a firma di Stefania Pieroni, già pubblicato su Press - la testata ufficiale del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili - (leggi qui) mette in luce come il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) abbia presentato una proposta al Ministero della Giustizia con l’obiettivo di estendere l’uso della mediazione civile e commerciale anche a materie finora escluse, chiedendo modifiche al Decreto legislativo 28/2010, già novellato [...]
La nuova legge sull’AI e l’impatto sul settore della Mediazione
Notizie
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 226 del 27 settembre 2025 la legge n. 132 del 2025, recante “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale”. Con questo provvedimento l’Italia si dota per la prima volta di una disciplina organica in materia di intelligenza artificiale, destinata ad avere un impatto profondo sul sistema giuridico, economico e sociale. La norma rappresenta una pietra miliare che pone il nostro Paese in linea con gli [...]
Datore viola la buona fede se rifiuta di firmare il verbale di conciliazione previsto dal CCL
Notizie
Nel panorama delle relazioni lavorative e delle procedure conciliative, si segnala un caso recente di forte impatto giuridico: secondo l’articolo pubblicato da Altalex il 15 settembre 2025, un datore di lavoro si sarebbe reso responsabile di una violazione dell’obbligo di buona fede negando la sottoscrizione di un verbale di conciliazione che era previsto da un contratto collettivo di lavoro (CCL). La vicenda è significativa, perché pone al centro il rapporto tra le obbligazioni derivanti dal [...]
Conciliazione ex art. 185-bis c.p.c.: sentenza ribadisce obbligo delle parti di chiarire la propria posizione
Notizie
Il Tribunale di Salerno, con la sentenza n. 1548/2025, ha offerto un chiarimento di rilievo in materia di conciliazione giudiziale ex art. 185-bis del codice di procedura civile, ribadendo l’obbligo per le parti non soltanto di esaminare con scrupolo la proposta conciliativa formulata dal giudice, ma anche di attivarsi in modo costruttivo per discutere, dialogare e chiarire in modo espresso la propria posizione nel caso in cui non si giunga a un accordo. La vicenda [...]
Torna operativa la Camera di Conciliazione di Roma
Notizie
  Recentemente è tornata operativa la Camera di Conciliazione di Roma, in seguito alla nomina nel nuovo consiglio direttivo composto dall’avv. Francesco Storace nella carica di Presidente della Camera; del presidente Nicola Pannullo designato dalla Corte di Appello di Roma ; dall’avv. Lucilla Anastasio e dall’avv. Angelo Cugini in qualità di Segretario della Camera di Conciliazione. La ripresa delle attività si articolerà lungo due principali direttrici: innanzitutto la funzione tradizionale della Camera, ovvero la gestione [...]
Mediazione: ad agosto niente sospensione feriale
Notizie
Durante il mese di agosto, non è prevista alcuna sospensione feriale per la mediazione. Lo prevede l’art. 6, comma 2, del D.lgs. 28/2010, come modificato dal cosiddetto Correttivo Cartabia. Il termine di durata della procedura, infatti, continua a scorrere regolarmente anche nel mese estivo, senza pause. A partire da gennaio 2025, la durata ordinaria della mediazione è stata elevata a sei mesi. Questo termine può essere prorogato per ulteriori periodi, ciascuno dei quali non superiori [...]
La condotta sulla mancata partecipazione alla mediazione va valutata dal giudice
Notizie
In una recente decisione, il Tribunale di Spoleto ha ribadito un principio fondamentale in tema di mediazione obbligatoria e delegata: il comportamento delle parti nella fase stragiudiziale è oggetto di valutazione discrezionale da parte del giudice. Lo ha sancito con la sentenza n. 331 del 2025, in un contenzioso tra un privato e una compagnia assicurativa. Il caso Tutto nasce da un incidente stradale in cui un soggetto riporta lesioni personali e danni al mezzo. [...]
“Ti spiego la mediazione”: il progetto dei Commercialisti nelle scuole
Notizie
Nel contesto educativo italiano, il progetto pilota “Ti spiego la mediazione: strumenti per la gestione dei conflitti”, promosso dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (ODCEC) di Roma e dalla Fondazione Telos, è un’iniziativa innovativa per portare la cultura della mediazione e della negoziazione nelle scuole superiori e rappresenta un modello all’avanguardia per integrare la cultura della mediazione nei percorsi formativi delle scuole secondarie di secondo grado. Partito già lo scorso marzo con una [...]