L’intervista a ….

  • Home
  • /
  • L’intervista a ….
Intervista alla Vicepresidente dell’Osservatorio, Paola Moreschini
L'intervista a ....
Dopo la seconda Officina della Conciliazione – che si è tenuta lo scorso 27 settembre – e in merito alla recente approvazione della Riforma sulla Giustizia, l’Osservatorio ha raccolto, nella seguente intervista, il commento della vicepresidente, l’avvocato Paola Moreschini.   Vicepresidente, quali sono gli aspetti più importanti della Riforma, i cui decreti delegati sono stati approvati lo scorso 28 settembre dal Consiglio dei Ministri? «La riforma, per quanto riguarda il processo civile, introduce numerose ed [...]
Intervista al Presidente dell’Osservatorio, Lorenzo Pontecorvo
L'intervista a ....
Dallo scorso febbraio il magistrato Lorenzo Pontecorvo, attuale Presidente della V Sezione Civile del Tribunale di Roma, ricopre la carica di Presidente dell’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione.   Presidente Pontecorvo, quali sono le sue aspettative e quali gli obiettivi che lo stesso Osservatorio si pone per i prossimi mesi? «Ho avuto l’onore di rappresentare un Organismo che fin dal 2011 e pur a fronte della situazione emergenziale ha proseguito la propria attività istituzionale di [...]
ENRICO MARIA COTUGNO, DIRIGENTE DIREZIONE TUTELA DEI CONSUMATORI AGCOM
L'intervista a ....
In qualità di responsabile dell’Ufficio di Agcom competente in materia di risoluzione delle controversie tra utenti e operatori, come valuta, specialmente in tempi di pandemia, la conciliazione telematica? In particolare, la piattaforma ConciliaWeb ha dato i frutti sperati a tutela degli utenti da quando è stata attivata? “Partiamo dalla seconda domanda: nei rapporti tra utenti e operatori di tlc il tentativo obbligatorio di conciliazione è stato introdotto dalla l. 249/97, che ha affidato all’Agcom il [...]
ARCANGELA GALLUZZO, DIRETTORE DELL’ISTITUTO DI STUDI GIURIDICI DEL LAZIO “A. C. JEMOLO”
L'intervista a ....
Dott.ssa Galluzzo, come nuovo Direttore alla guida dell'Istituto Jemolo, quali nuove sfide la aspettano? “Diverse sono, in effetti, le attività che mi attendono: dall'avvio dei corsi “storici” dell'Istituto Jemolo, per la preparazione ai concorsi di avvocato e magistrato, alla terza edizione del corso sulla gestione dei beni confiscati. Abbiamo in programma anche l'apertura di nuove sedi dell'Istituto per la didattica e per l'Organismo di mediazione anche a Rieti, Latina e Viterbo, che andrebbero peraltro ad aggiungersi [...]
FABIANA LIBERATI, PRESIDENTE CAMERA REGIONALE DI CONCILIAZIONE DEL LAZIO
L'intervista a ....
E’ la nuova Presidente della Camera regionale di Conciliazione del Lazio, per la prima volta, peraltro, una donna alla guida di un organismo che può fare la differenza nella gestione delle controversie, che impulso intende dare?  “Nel prezioso lavoro fintanto svolto, a partire dalla sua istituzione, la Camera regionale di Conciliazione ha offerto concreti spunti di riflessione sul tema dei sistemi alternativi di definizione delle controversie, evidenziando quanto denso sia di implicazioni capaci di riverberarsi [...]
CARLO SGANDURRA, PRESIDENTE DI ACoS DI ROMA CAPITALE
L'intervista a ....
Dalla Vs ultima relazione annuale, è emerso che Roma, grazie ad una notevole spinta sulla digitalizzazione si è dimostrata, nel terribile periodo pandemico, una città aperta al dialogo. Quali sono stati, dunque, i servizi pubblici più critici e quali quelli più virtuosi? Prima di rispondere nel merito, ritengo opportuno formulare una considerazione generale circa la concreta attuazione delle norme e dei regolamenti che disciplinano i servizi pubblici locali. Da un lato, non sempre sono regolamentati [...]
PIERLUISA CABIDDU, PRESIDENTE ADR NOTARIATO
L'intervista a ....
Come neo Presidente di ADR Notariato, può illustrarci come e, in cosa, consisterà il cambio di passo di questo organismo di mediazione? Quale, in sostanza, il Suo progetto di sviluppo? “L’organismo di mediazione notarile, ADR notariato S.r.l. era, fino al mese di Settembre dello scorso anno, partecipato prevalentemente da Notai, e l’attività di mediazione era concentrata quasi esclusivamente nella regione Lazio. Il Consiglio Nazionale del Notariato, considerata l’importanza della mediazione, sia per la sua valenza [...]
MARIA CRISTINA CAFINI, PRESIDENTE CORECOM LAZIO
L'intervista a ....
La mediazione telematica, ovvero quella oggi nota col nome di ODR (Online Dispute Resolution), esiste in realtà già dalla fine degli anni ’90. Il Corecom in questo è stato un po’ pioniere, puntando su una modalità di procedere poco praticata, con il risultato di trovarsi avvantaggiato all’arrivo della pandemia? Il Corecom Lazio, così come tutti gli altri Corecom regionali, ha ricevuto da AGCOM la delega a svolgere determinate funzioni, tra le quali l’attività di conciliazione [...]
TONI CIOLFI, VICEPRESIDENTE COMMISSIONE SOVRAINDEBITAMENTO ODCEC ROMA
L'intervista a ....
Dott. Ciolfi, a causa della grave situazione pandemica, il legislatore ha deciso di anticipare l’entrata in vigore, già programmata per il 1 Settembre 2021, della disciplina della crisi da sovraindebitamento contenuta nel codice della crisi d’impresa, si potrebbe parlare di “cronaca di una crisi annunciata”? “La decisione di anticipare le modifiche normative del sovraindebitamento previste dal codice della crisi, a mio avviso, è da attribuire alla volontà del legislatore di cercare di attenuare gli effetti [...]
Alessia Alesii, Dirigente Avvocato ASL Roma 1, Consigliere COA Roma
L'intervista a ....
Come avvocato di una Pubblica Amministrazione, come ritiene che possano essere d’aiuto soluzioni alternative delle controversie, soprattutto in questo momento così difficile per la collettività? “Le soluzioni alternative alla trattazione delle controversie in sede giudiziaria sono sicuramente uno strumento utile anche per una Pubblica Amministrazione, da diversi punti di vista. Per prima cosa, perché possono comportare una deflazione del contenzioso soprattutto nei casi in cui la posizione delle “parti” e le relative responsabilità siano già [...]