2025

  • Home
  • /
  • 2025 Archives
2a Officina della Conciliazione: ecco di cosa si è parlato
Eventi
Lo scorso 7 luglio 2025 si è tenuta la  2a Officina della Conciliazione 2025, organizzata dall’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione in collaborazione con la Formazione Decentrata della Scuola Superiore della Magistratura, come di consueto tramite la piattaforma Teams. Il tema è stato “Titoli esecutivi stragiudiziali”. Dopo la presentazione dell’incontro a cura del dott. Roberto Reali, Presidente dell’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione e con il coordinamento dei lavori a cura dei magistrati formatori distrettuali della Scuola [...]
Misure coercitive indirette e astreintes, intervista all’avv. di Napoli
L'intervista a ....
Il prossimo 7 luglio si terrà la 2a Officina della Conciliazione 2025, organizzata dall’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione in collaborazione con la Formazione Decentrata dalla Scuola Superiore della Magistratura. Il tema sarà “Titoli esecutivi stragiudiziali” e tra i relatori sarà presente l’avv. Ester di Napoli, docente di Diritto internazionale privato all’Università di Ferrara che, nel dettaglio, terrà un intervento sul tema delle “Misure coercitive indirette e le astreintes”. L’abbiamo intervistata in merito.   Dott.ssa di Napoli, [...]
“Ti spiego la mediazione”: il progetto dei Commercialisti nelle scuole
Notizie
Nel contesto educativo italiano, il progetto pilota “Ti spiego la mediazione: strumenti per la gestione dei conflitti”, promosso dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (ODCEC) di Roma e dalla Fondazione Telos, è un’iniziativa innovativa per portare la cultura della mediazione e della negoziazione nelle scuole superiori e rappresenta un modello all’avanguardia per integrare la cultura della mediazione nei percorsi formativi delle scuole secondarie di secondo grado. Partito già lo scorso marzo con una [...]
La crescita della Mediazione in Italia: i dati
Notizie
Il panorama della mediazione giuridica in Italia è testimone di una crescita significativa, come evidenziato dal recente "Report Mediazione 2025" della Camera Arbitrale di Milano (CAM). Questo documento, che analizza i dati relativi all’anno 2024, mostra un panorama in forte miglioramento per quanto riguarda la mediazione civile e commerciale, supportata da un insieme di riforme che hanno trasformato il modo in cui le controversie vengono gestite nel nostro Paese. Non solo, ma il report rivela [...]
Fisco: conciliazione per tutti i ricorsi in Cassazione
Notizie
Il nuovo Decreto Legislativo n. 81/2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno, introduce rilevanti modifiche alla giustizia tributaria, con un focus particolare sulla conciliazione giudiziale e sul processo telematico tributario. Questo provvedimento rappresenta un passo avanti verso una gestione più snella e moderna del contenzioso fiscale, rendendo più accessibili e rapide le procedure di risoluzione delle controversie. Una delle novità più significative riguarda la conciliazione giudiziale, che ora può essere applicata a [...]
Il 7 luglio 2025 la 2a Officina della Conciliazione
Eventi
“Titoli esecutivi stragiudiziali”. Sarà questo il tema della 2a Officina della Conciliazione 2025, organizzata dall’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione in collaborazione con la Formazione Decentrata dalla Scuola Superiore della Magistratura. L’evento si terrà lunedì 7 luglio 2025 tramite la piattaforma Teams dalle 15 alle 17. Dopo la Presentazione dell’incontro a cura del dott. Roberto Reali, Presidente dell’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione e con il coordinamento dei lavori a cura dei magistrati formatori distrettuali della [...]
La Rivista della Corte dei Conti parla della “paura della firma”
Pubblicazioni
Nel fascicolo n. 1/2025 della “Rivista della Corte dei Conti” è stato pubblicato un saggio giuridico sul tema della cosiddetta “paura della firma” per quanto riguarda i dipendenti della PA. Un tema strettamente collegato alle attività dell’Osservatorio oltre che, in generale, al mondo della Mediazione poiché è necessario avere, in seno alla Pubblica Amministrazione, dei funzionari che siano non solo altamente qualificati professionalmente e capaci di assumere decisioni rispettose dei principi di buona amministrazione ma [...]
Mediazione: l’eccezione per l’improcedibilità solo in primo grado
Notizie
Con l’ordinanza n. 5474 del 1° marzo 2025, la Corte di Cassazione – Sezione Seconda – ha ribadito un principio di diritto già presente nella giurisprudenza di legittimità, ma che assume oggi nuova rilevanza alla luce della riforma Cartabia: nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria, l’eccezione di improcedibilità per mancato esperimento della procedura non può essere proposta in appello, ma esclusivamente in primo grado, entro e non oltre la prima udienza. Il caso affrontato dalla [...]
Conciliazione a carico dell’utente finale per gas e energia
Notizie
Con l’ordinanza n. 1498 del 21 gennaio 2025, la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione è intervenuta con una pronuncia destinata a fare scuola nel settore della risoluzione extragiudiziale delle controversie. La questione, centrale nel panorama della mediazione civile e commerciale dopo la Riforma Cartabia, riguarda l’individuazione della parte processuale su cui ricade l’onere di attivare la procedura di conciliazione nelle controversie relative ai servizi di fornitura di energia elettrica e gas. Il nodo [...]
Rappresentazione volontaria in Mediazione. Intervista al notaio Capasso
L'intervista a ....
Si è svolta lo scorso 7 aprile la 1a Officina della Conciliazione del 2025, anche quest’anno in collaborazione tra l’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione e la Formazione Decentrata della Scuola Superiore della Magistratura. L’Officina si è focalizzata sulle novità introdotte dal D.lgs 216/2024 in materia di Mediazione e tra i relatori è intervenuto anche il dott. Alberto Vladimiro Capasso, notaio e mediatore, in particolare sul tema della “Rappresentazione volontaria in mediazione”. Lo abbiamo intervistato. [...]