Giugno 2025

Misure coercitive indirette e astreintes, intervista all’avv. di Napoli
L'intervista a ....
Il prossimo 7 luglio si terrà la 2a Officina della Conciliazione 2025, organizzata dall’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione in collaborazione con la Formazione Decentrata dalla Scuola Superiore della Magistratura. Il tema sarà “Titoli esecutivi stragiudiziali” e tra i relatori sarà presente l’avv. Ester di Napoli, docente di Diritto internazionale privato all’Università di Ferrara che, nel dettaglio, terrà un intervento sul tema delle “Misure coercitive indirette e le astreintes”. L’abbiamo intervistata in merito.   Dott.ssa di Napoli, [...]
“Ti spiego la mediazione”: il progetto dei Commercialisti nelle scuole
Notizie
Nel contesto educativo italiano, il progetto pilota “Ti spiego la mediazione: strumenti per la gestione dei conflitti”, promosso dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (ODCEC) di Roma e dalla Fondazione Telos, è un’iniziativa innovativa per portare la cultura della mediazione e della negoziazione nelle scuole superiori e rappresenta un modello all’avanguardia per integrare la cultura della mediazione nei percorsi formativi delle scuole secondarie di secondo grado. Partito già lo scorso marzo con una [...]
La crescita della Mediazione in Italia: i dati
Notizie
Il panorama della mediazione giuridica in Italia è testimone di una crescita significativa, come evidenziato dal recente "Report Mediazione 2025" della Camera Arbitrale di Milano (CAM). Questo documento, che analizza i dati relativi all’anno 2024, mostra un panorama in forte miglioramento per quanto riguarda la mediazione civile e commerciale, supportata da un insieme di riforme che hanno trasformato il modo in cui le controversie vengono gestite nel nostro Paese. Non solo, ma il report rivela [...]
Fisco: conciliazione per tutti i ricorsi in Cassazione
Notizie
Il nuovo Decreto Legislativo n. 81/2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno, introduce rilevanti modifiche alla giustizia tributaria, con un focus particolare sulla conciliazione giudiziale e sul processo telematico tributario. Questo provvedimento rappresenta un passo avanti verso una gestione più snella e moderna del contenzioso fiscale, rendendo più accessibili e rapide le procedure di risoluzione delle controversie. Una delle novità più significative riguarda la conciliazione giudiziale, che ora può essere applicata a [...]