Notizie

I recenti studi del Consiglio Nazionale del Notariato sulla conciliazione
Notizie
Recentemente il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato tre studi inerenti il mondo della mediazione, in particolare sui seguenti temi “L’accordo notarile di Conciliazione”, il “Regime fiscale degli accordi di conciliazione” e la “Mediazione Telematica". Il primo studio (il n.2/2023M), a cura di Paolo Forti, è stato approvato dalla Commissione Mediazione il 28 settembre 2023 e pubblicato sulla rivista CNN Notizie n. 24 del 7 febbraio 2024. Come riportato nell’abstract della stessa pubblicazione, «una adeguata [...]
Ammissibile il patrocinio a spese dello Stato anche con mediazione senza accordo
Notizie
E’ ammissibile il patrocinio a spese dello Stato anche in caso di una mediazione conclusa senza accordo? A rispondere è il decreto del 5 dicembre 2023 del Tribunale di Savona (Est. Traverso). Nel caso di specie di una mediazione obbligatoria che si era conclusa negativamente, il Tribunale di Savona ha infatti riconosciuto la liquidazione dei compensi dell'avvocato per l'assistenza legale prestata alla parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato. Lo stesso Tribunale di Savona [...]
Quando è precluso al giudice di appello rilevare la improcedibilità della domanda per omessa mediazione
Notizie
Con l’ordinanza n.205 del 4 gennaio 2024 (Est. Varrone), la Sezione 2 della Corte di Cassazione Civile (scarica QUI l’ordinanza) ha evidenziato che è precluso al giudice di appello rilevare l’improcedibilità della domanda per omessa mediazione se nel primo grado la parte non l'ha eccepita e il giudice non l'ha rilevata d'ufficio. Come riporta il portale specializzato Adr Medya Pro, in tema di mediazione obbligatoria ex art. 5, comma 1-bis, del d.lgs. n. 28 del [...]
Il webinar dei notai su Arbitrato e Diritto delle Famiglie
Notizie
"Arbitrato e Diritto delle Famiglie. Nuove prospettive di collaborazione: un dialogo a più voci" è il tema del webinar promosso da Arbitrando, Camera Arbitrale di Milano e Associazione Italiana per l'Arbitrato che si svolge mercoledì 6 marzo 2024, dalle ore 17 alle 18:30. L'evento rientra nel progetto delle tre realtà organizzatrici per la diffusione dell'arbitrato di famiglia, in un confronto con i notai. Per l'occasione ne discuteranno il dott. Massimo Saraceno e il dott. Alberto [...]
La Cassazione risponde sull’obbligo di instaurare la mediazione nell’ipotesi di proposizione di domanda riconvenzionale
Notizie
Lo scorso 7 febbraio, con la sentenza n. 3452, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno risposto - su rinvio pregiudiziale del Giudice di prime cure - sul tema della sussistenza o meno dell'obbligo di esperire il tentativo di mediazione, quale condizione di procedibilità, nell'ipotesi in cui sia stata proposta domanda riconvenzionale, qualora la mediazione sulla domanda principale sia stata definita antecedentemente alla prima udienza. Nella disamina delle Sezioni Unite è stata richiamata la [...]
La riservatezza esterna in mediazione
Notizie
Il dovere di riservatezza nella mediazione è previsto dall’art. 10 D. Lgs. 28/2010, che ha mantenuto tale principio anche con le modifiche della Riforma Cartabia e in particolare viene specificato anche il principio della riservatezza esterna nella procedura di mediazione, oltre che quella interna, che grava sui soggetti che prendono parte alla procedura durante la stessa secondo il dettato dell’art. 9. Con l’obbligo di riservatezza esterna si intende dunque - come riporta Manuela Zanussi in un articolo pubblicato sul [...]
Le novità del dm Giustizia 2024 sulla Mediazione
Notizie
  Lo scorso 15 gennaio, sulla Gazzetta Ufficiale, è stato pubblicato il d.m. Giustizia che novella i requisiti soggettivi di inserimento nell’elenco e delle cause di incompatibilità con l’esercizio dell’attività di mediatore esperto nella giustizia riparativa e anche il termine di presentazione della domanda di iscrizione all’elenco. Per quanto riguarda i requisiti soggettivi e di onorabilità, viene soppressa la lettera A) del comma 1 dell’articolo 9 del decreto ministeriale del 9 giugno 2023, del Ministro della giustizia, [...]
Mediazione. L’intervento della Cassazione su domanda cautelare e rinnovazione degli atti nulli
Notizie
  Come riporta il sito specializzato IusLetter - portale di informazione e aggiornamento giuridico - la Corte di Cassazione è intervenuta su una questione di diritto particolarmente rilevante, oggetto di contrasti giurisprudenziali e dottrinali, ovvero quella relativa al rapporto tra l’esperimento del procedimento di mediazione (ove condizione di procedibilità), che ha una durata non superiore a tre mesi, con il processo di merito conseguente ad una domanda cautelare, che deve essere iniziato entro il termine (perentorio) [...]
Mediazione: l’obbligo di informativa dell’avvocato
Notizie
Come stabilisce la legge un avvocato ha l’obbligo di informare il cliente sulla possibilità o sull’obbligo di avviare la mediazione, ma vediamo meglio i vari dettagli. L’obbligo di informativa dell’avvocato nei confronti del cliente sulla facoltà o sull’obbligo di avviare la mediazione prima dell’azione in giudizio è infatti previsto dall’articolo 4 del decreto legislativo n. 28/2010. Lo stesso Consiglio Nazionale Forense, con un documento dell’Ufficio Studi, sancisce al paragrafo 1.5 sancisce che «all'atto del conferimento dell'incarico, l'Avvocato è tenuto [...]
Ripercorriamo il 2023 dell’Osservatorio
Notizie
L’anno che si sta per concludere è stato, per l’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione, ricco di novità, sviluppi e ha visto il proseguimento di molte iniziative già avviate in passato, nonché di una particolare - e doverosa - attenzione verso i repentini cambiamenti che hanno interessato tutto il settore. Negli ultimi dodici mesi – come negli anni scorsi – l’Osservatorio si è fatto promotore delle Officine della Conciliazione, un appuntamento ormai fisso e consolidato, che [...]